A s s o c i a z i o n e

A M I C I Z I A

E B R A I C O    C R I S T I A N A

d i    N A P O L I

HOME - Storia - AEC in Italia - 1° Decennale - 2° Decennale - 3° Decennale - 4° Decennale - Bacheca - NEWS - Contatti

 
 

Alberta Levi Temin:

testimone delle persecuzioni naziste

 

Addio ad Alberta Levi Temin

 

È morta Alberta Levi Temin, testimone delle persecuzioni naziste e fondatrice dell’Associazione Amicizia Ebraico Cristiana di Napoli. “Oggi perdiamo una testimone diretta della tragedia dell’olocausto, che ha dato la sua vita per far sì che tutto quel che successe in quegli anni non fosse dimenticato, portandone il ricordo nelle scuole”. Lo ha detto Diana Pezza Borrelli, ex presidente e cofondatrice dell’Associazione Amicizia Ebraico Cristiana di Napoli, annunciando la scomparsa di Alberta Levi Temin, nata nel 1919, e morta a Napoli, oggi, 30 agosto 2016.


Temin, ebrea, scampata a Roma alla prima deportazione degli ebrei dall’Italia, avvenuta il 16 ottobre 1943, ha fatto parte del gruppo promotore dell’Associazione Amicizia Ebraico Cristiana di Napoli, voluta nel 1986 dal cardinale Corrado Ursi, e ne è stata presidente per due mandati con la convinzione che solo il dialogo e la conoscenza reciproca possono offrire un futuro di pace. Tra l’altro, è stata lei a proporre il primo incontro tra palestinesi ed ebrei a Napoli (Ebrei e Cristiani in dialogo - 1° Simposio) e la settimana del dialogo con 18 studenti palestinesi e 18 studenti israeliani a Benevento (Progetto Dialogo Israele Palestina).


“Amava ripetere: “Finchè ho fiato voglio parlare per chi non può più parlare” e, ora che quel fiato le è venuto a mancare, tocca a chi ha conosciuto la sua forza morale e intellettuale portare avanti il suo ricordo e il suo impegno per il rispetto di tutte le diversità per costruire un Mondo più unito e più in pace”.

 

Diana Pezza Borrelli ha poi ricordato che “per il suo impegno per il ricordo delle persecuzioni naziste e il dialogo tra le religioni, Alberta Levi Temin ha ricecuto la Cittadinanza onoraria della città di Arzano, il Premio per la Pace e i Diritti Umani della Regione Campania, il Premio Dossetti per la Pace, il Premio Mediterraneo e il Premio Fraternità Città di Benevento ed è stata protagonista di articoli e libri.

 

I funerali si terranno domani, 31 agosto 2016, alle 15:30, nel Cimitero Ebraico di Napoli, in via don Bosco.


da IL MATTINO

martedì 30 agosto 2016

 
 

successivo >

< precedente