CONSIGLIO DIRETTIVO
IN CARICA
(Votazioni del 22 novembre 2016)
Membri eletti, n°
12:
Pastore Leonardo
Magrì -
presidente
Miriam Rebhun
-
vicepresidente
Annalisa Pignalosa
- segretaria
Diana Pezza
Borrelli -
tesoriera
Lucia Antinucci
Paolo Ferrara
Elisabetta Fimiani
Francesco Villano
Guglielmina Romano
Luciano Tagliacozzo
Paolo Ferrara
Lucio Baglìo
Giuseppe Reale
Membri di diritto
Padre Gaetano
Castello -
delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
Rav. Umberto
Pieperno -
ministro di culto Comunità Ebraica
Comitato d’onore
Mons. Bruno Forte
Amos Luzzatto
Anna Maffei
Diana Pacelli
Cardinale
Crescenzio Sepe
Soci onorari
Angela Cossu
Khaled Fouad
Allam
Gerardo Marotta
Lucia Antinucci, Dottore in Teologia Dommatica,
è autrice di alcuni saggi. Impegnata nel dialogo ecumenico
interconfessionale ed interreligioso per la diocesi di Napoli,
insegna religione al liceo; fa parte dell'Ordine Francescano
Secolare dei Frati Minori (OFS). Esperta teologa della Commissione
Giustizia Pace e Integrità del Creato (JPV) dell’OFS.
Presidente AEC-NA dal 1989 al 1991. Attuale
presidente.
Diana Pezza Borrelli
Chiamata a far parte del gruppo promotore
dell’Associazione Amicizia Ebraico Cristiana di Napoli fin dalla sua
fondazione, ha fatto dell’Unità e del Dialogo la scelta della sua
vita, impegnandosi a costruire brani di fraternità universale nel
dialogo interreligioso e interculturale, nel sociale e nel politico.
E’ stata responsabile del Dialogo, con persone
di convinzioni diverse, per la
Campania, Basilicata e Puglia all’interno del
Movimento dei Focolari e, dal 1985, è per esso responsabile del
Dialogo Interreligioso.
E’ attivamente impegnata per la Pace e
l’Educazione alla Mondialità e al Dialogo.
Interviene in molteplici iniziative (ha
iniziato con Alberta Levi Temin a testimoniare l’unità nella
diversità e, poi, ancora con musulmani, hindù, bahaj, buddisti,
laici), non solo in Campania, ma anche a Foggia, Potenza, Trani e
Palermo.
Ha espresso particolare impegno nella
realizzazione degli Incontri tra studenti israeliani e palestinesi e
degli Incontri tra donne israeliane e palestinesi. Ha favorito,
inoltre, gli incontri tra le Istituzioni, iscrivendo l’AEC-NA, nel
2003, al Registro Regionale della Pace e dei Diritti Umani e, nel
2006, all’Osservatorio Euro-Mediterraneo e del Mar Nero. Nello
stesso anno, sotto la sua presidenza, l’AEC-NA si è dotata di uno
Statuto, costituendosi Associazione anche dal punto di vista
formale.
Presidente AEC-NA dal 1991 al 1995. Presidente
dal 2003 al 2010, dal 2011 al 2013.
Alberta Levi Temin, scampata fortunosamente
alla Prima Deportazione Ebraica avvenuta in Italia (Roma, 16 ottobre
1943), nel 1945 giunge a Napoli, sposa di Fabio Temin.
Rappresentante nazionale dell’ADEI (Associazione Donne Ebree
d’Italia), del direttivo del CNDI (Consiglio Nazionale Donne
Italiane), attivista del CAFC (Comitato Associazioni Femminili
Campane). Testimonia - con il racconto della sua dolorosa gioventù,
vissuta al tempo delle leggi razziali, che le preclusero la
frequentazione dell’Università - la tragedia della deportazione di
tanti suoi cari.
Presidente AEC-NA dal 1995 al 1999.
Hartmut Diekmann, ha studiato Teologia
Protestante a Bielefeld, Tubinga, Vienna, Amburgo, Munster, e
Filosofia, Scienze di Religione e Scienze Politiche alla FU di
Berlino. Ha lavorato come insegnante di religione ed è stato pastore
di una comunità a Berlin-Kreuzberg; pastore valdese a Catania e
Luserna San Giovanni; pastore luterano a Napoli; decano della Chiesa
Luterana in Italia.
Presidente AEC-NA dal 1999 al 2001.
Luciano Tagliacozzo, Traduttore di midrashim e
studioso di poesia ebraica, ha trattato i temi "Il libro dei Salmi:
base della preghiera ebraico-cristiana" e successivamente "Verità,
Giustizia e Pace". Attualmente studia al collegio rabbinico di Roma,
e collabora con la comunità con attività volontaria. E’ impegnato
nel sociale nei centri di accoglienza per extracomunitari.
Presidente AEC-NA dal 2001 al 2003.
Francesco Villano, giornalista pubblicista,
laurea all’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi
in Religioni e Filosofie dell’India, esperto di storia delle
religioni, di religioni comparate e di politica dell’Asia e
dell’Africa mediterranea, si occupa da più di trent’anni di dialogo
interreligioso ed interculturale.
Ha organizzato convegni e partecipato ad
incontri, dibattiti e conferenze inerenti gli ambiti di cui sopra;
ha svolto e svolge occasionalmente attività didattica; collabora con
giornali e con riviste di teologia e di scienze umane con le quali
ha pubblicato
Fa parte dell’ “Equipe per il Dialogo Ecumenico
e Interreligioso” delle Diocesi di Napoli e Aversa; del Direttivo
dell’Amicizia Ebraico Cristiana di Napoli, del Centro Culturale
Islamico di San Marcellino (Aversa) e del Centro
Henry Le Saux di Milano per il dialogo con il
mondo religioso indiano.
Presidente AEC-NA dal 2013 al 2016.
Hanno fatto parte del Direttivo dell’AEC-NA:
Patrizia Addison, Lucia Antinucci, sr. Filena
Assenso, Franca Bosco, Adriana Carnevale, Lucia Cohen Cori, past.
Giuseppe Cupertino, Guglielmina D’Alonzo, Ciro Moses D’Avino, Silvia
De Cristofaro, fra Sereno De la Salle, Ottavio Di Grazia, past.
Helmut Diekmann, Lucia Gabai, padre Paolo Gamberini, past. Nicola
Lella, Alberta Levi Temin, Francesco Lucrezi, past. Anna Maffei,
padre Saturnino Muratore, Diana Pacelli, Diana Pezza Borrelli,
Annalisa Pignalosa, Miriam Rebhun, Giancarlo Rinaldi, Gabriella
Sacerdote Fontana, Gaspare Siciliano, Ana Stanescu, Cloe Taddei
Ferretti, Luciano Tagliacozzo, Tommaso Wenner, Franca Voghera.