La Regola d’Oro
Si trova in tutte le culture e in tutte le grandi religioni. Viene
chiamata “Regola d’Oro”, perché sta al cuore di ogni sistema morale:
è la sintesi di codici etici universali e chiede a tutti di
imboccare la strada dell’empatia, del sentire con l’altro, affinché
possiamo imparare a trattare gli altri come vorremmo essere trattati
noi stessi.
La “Regola d’Oro” si riassume in un amore caratterizzato dal
servizio all’altro. Se vissuta, può trasformare tutti i nostri
rapporti, a partire da quelli familiari.
EBRAISMO







Quello che non vuoi
sia fatto a te, non farlo agli altri.
Questa è tutta la
Torah (insegnamento dell’Ebraismo/Legge). Il resto è commento.
CRISTIANESIMO







Tutto quanto volete
che gli uomini facciano a voi,
anche voi fatelo a
loro: questa infatti è la legge dei profeti
ISLAM







Nessuno di voi è un
fedele finché non desidera
per suo fratello ciò che desidera per se stesso.
HINDU







Questa è la sintesi
di tutte le virtù:
non fare al tuo
vicino nulla che dopo non vorresti che egli facesse a te.
BUDDISMO






Non fare danno ad
altri in modi che troveresti dannosi a te.
SIKHISMO







Come consideri te
stesso, così considera gli altri.
Allora parteciperai al paradiso.
JAINISMO






Una persona
religiosa dovrebbe trattare tutte le creature
come vorrebbe
essere trattata essa stessa.
TAOISMO








Considera il
vantaggio del tuo vicino come
il tuo proprio vantaggio, e la sua perdita come la tua.
CONFUCIANESIMO







Certamente questa è
una norma della carità:
non fare ad altri
ciò che non vorresti che facessero a te.
BAHA’I







Non considerare ciò che è un beneficio a te stesso,
ma guarda al beneficio dell'umanità